VOCABOLARIO DEL BRIDGE



I termini utilizzati al tavolo verde

Osserviamo i vocaboli utilizzati durante una partita di Bridge.

.:: Andare sotto: non mantenere l'impegno assunto. Spesso viene anche detto andare down.

.:: Appoggiare: nella dichiarazione, significa licitare il seme nominato dal compagno segnalandogli così l'appoggio, formato generalmente da quattro carte o almeno tre carte capeggiate da un onore.

.:: Attacco: la carta d'attacco è la prima carta giocata dalla coppia che si difende. In attacco gioca la coppia che si è impegnata in un contratto.

.:: Barrage: è una dichiarazione fatta a un livello maggiore del necessario per disturbare l'avversario, creandogli difficoltà nella licitazione.

.:: Battere: nella locuzione "battere gli atout", ovvero giocare le carte alte di briscola, facendo in modo che gli avversari, obbligati a rispondere al seme, siano privati delle briscole di cui sono in possesso.

.:: Bilanciata: è riferito ad una mano che può essere bilanciata, cioè una mano nella quale sono presenti almeno due carte di ogni seme.

.:: Cadere: è come dire andare sotto. Tre mani di caduta significa aver fatto tre prese in meno all'impegno.

.:: Chiamare: stà per dichiarare.

.:: Chicane: significa non avere nella dotazione iniziale alcune carte. Per esempio "chicane di denari" non si hanno alcune carte di denari.

.:: Chouette: lasciare a turno un giocatore a riposo, e mutare le coppie dopo ogni rubber, in modo che tutti possono giocare con ciascuno partecipante del tavolo.

.:: Colore: giocare con un contratto con la briscola.

.:: Colori: stà per semi.

.:: Contratto: è l'impegno raggiunto dalla coppia che gioca la mano.

.:: Contro: è una dichiarazione che può essere informativa o punitiva.

.:: Dichiarabile: è riferito ad un seme costituito da almeno quattro carte.

.:: Dichiarante: è colui che gioca la mano in attacco, il suo compagno è il morto.

.:: Dichiarazione: è la fase iniziale del gioco dove si raggiunge il contratto finale o si fanno le accuse.

.:: Difesa: è una mossa che si presispone per sventare il piano del dichiarante, è in difesa la coppia che gioca contro il dichiarante.

.:: Distribuita: è come la mano bilanciata.

.:: Doubleton: significa avere nella dotazione iniziale due carte dello stesso seme.

.:: Down: è come andare sotto.

.:: Eliminare: quando si giocano le carte di un seme così che gli avversari ne restino sprovvisti.

.:: Expasse: è una manovra per realizzare una carta, aggirando l'avversario, che deve giocare prima.

.:: Forcing: la dichiarazione forzata obbliga il compagno a parlare almeno per un giro.

.:: Fourchette: è una sequenza di carte dello stesso seme alla quale manca la carte centrale.

.:: Impasse: è una mossa per catturare una carta avversaria.

.:: Impegno: la stessa cosa di contratto.

.:: Levée: effettuare una presa.

.:: Licitazione: dichiarazione.

.:: Lunga: avere una lunga significa avere un palo di sei o più carte.

.:: Maggiori: indica i semi maggiori che sono Picche e Cuori.

.:: Manche: è una sfida a 100 punti.

.:: Mano: è l'insieme di tredici carte che si ricevono dal mazziere.

.:: Minori: i semi minori sono Quadri e Fiori.

.:: Morto: è il compagno del dichiarante, quello che esibisce le carte sulla tavola.

.:: Nobili: corrisponde ai segni maggiori.

.:: Onori: sono le carte più alte, Assi, Re, Donne e Fanti. Sono anche dei premi per chi ha quattro Assi, se si gioca senza atout o, se si gioca a colore.

.:: Parziale: si raggiunge un risultato parziale in una manche quando si ottengono punti inferiori a 100.

.:: Passo: si dice di una dichiarazione non definitiva.

.:: Piglio: come presa.

.:: Piombo: è come chicane.

.:: Presa: è un gruppo di quattro carte che si aggiudica chi ha giocato la carta di maggiore valore.

.:: Prima: essere in prima significa non avere ancora vinto una manche.

.:: Renonce: fare renonce significa non giocare una carta del seme prescritto.

.:: Ridichiarabile: seme di almeno cinque carte.

.:: Rifiutare: quando si gioca una carta di seme diverso da quello della prima carta giocata.

.:: Rispondere: quando si gioca una carta dello stesso seme della prima carta giocata.

.:: Resti: se si sottrae da 13 il numero delle carte di un seme, proprie e del compagno, si ottengono i resti, ovvero la somma delle carte dello stesso seme in mano agli avversari.

.:: Rubber: partita.

.:: Sbilanciata: mano che presenta singoli o vuoti.

.:: Scuotere: equivale a battere.

.:: Seconda: è come essere vulnerabile.

.:: Segnato: avere un parziale in una manche.

.:: Seguire: è lo stesso che rispondere.

.:: Semi: serie di carte con gli stessi simboli.

.:: Senza: abbrevazione di senza atout.

.:: Senza atout: giocare la mano senza che ci sia la briscola.

.:: Singleton: avere una sola carta di un seme.

.:: Slam: è come il cappotto, può essere grande o piccolo.

.:: Surcontro: è una dichiarazione che raddoppia il punteggio del contro e solo l'avversario di chi la contrato può farla.

.:: Surlevée: è una presa in più.

.:: Uscita: la carta d'uscita è la stessa della carta d'attacco.

.:: Vulnerabile: è la coppia che ha vinto la prima manche.